Lunedì 21 giugno 2021 - Sagrato della Collegiata di San Leonardo - Piazza San Leonardo - Pallanza - ore 21,00 (ingresso libero con prenotazione obbligatoria, nel rispetto delle norme anti Covid, presso Puntolinea, Piazza Giovanni XXIII, 9 - Tel./WhatsApp 0323 503573 )- in caso di maltempo, il concerto si svolgerà all'interno della Collegiata

Abendmusiken - Concerto della rinascita

Orchestra Sinfonica ProMusica
e

Coro San Leonardo - Pallanza

Soprano: Laura Scotti - Tina Trotta
Contralto: Oh Hyun Jung
Direttore: M° Stefano BERTUOL

con il contributo di


Comune di Verbania

Sabato 5 giugno 2021 - Cortile delle scuole di Via D. Alighieri, 1 - Gualtieri RE - ore 7.30 - ingresso libero CON PRENOTAZIONE (0522 221869 dalle 8,30 alle 12,30 - regole anti-covid: distanziamento e mascherina)

Quartetto di Violoncelli

Margherita Curti, Silvia Lazzarotto, Elena Foli, Riccardo Barbarisi, violoncelli

Armonie dal Mondo 2021
Luoghi ritrovati

anteprima - dal palcoscenico scuola, concerto all'alba

con il patrocinio ed il contributo del


Comune di Gualtieri

Lezioni estive per approfondire uno strumento musicale e preparare brani con piccoli ensemble.

L'iniziativa è rivolta a ragazzi e giovani che vogliono intraprendere o proseguire un percorso focalizzato sulla musica d'insieme (particolarmente penalizzata nel corso del corrente anno scolastico).

Due incontri nei fine settimana - da giugno a settembre - presso la sede dell’Associazione ProMusica, nel Palazzo Arese-Borromeo di Cesano Maderno, in totale flessibilità, concordando il calendario con i docenti.

Prove d'insieme il sabato dalle 9 alle 16,30 (con pausa per pranzo al sacco) e la domenica mattina con possibilità di esibirsi al pomeriggio nella splendida cornice degli adiacenti Giardini Borromeo di Cesano Maderno (compatibilmente con le vigenti disposizioni sanitarie).

ENSEMBLE DISPONIBILI

  • archi
  • fiati

COSTI

  • € 55,00 per ciascun week-end
(necessario essere soci dell'Associazione - scaricare e compilare il modulo di associazione: quota minima associativa € 10,00).

Iscrizioni da maggio 2021.

Per qualsiasi informazione o richiesta: +39 339 8599160 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(gli incontri verranno svolti nel pieno rispetto delle normative igienico-sanitarie vigenti in tema Covid-19)

Comunichiamo ai gentili Soci che il Consiglio Direttivo del 14 aprile 2021 ha deliberato la convocazione dell’Assemblea Ordinaria dell’Associazione ProMusica APS che si svolgerà, causa emergenza Covid19, on-line in prima convocazione sabato 24 aprile 2021 alle ore 7,30 e - qualora non fosse presente il numero necessario di Soci per considerare valida l'adunanza -  in seconda convocazione domenica 25 aprile 2021 alle ore 21,00.

L’Assemblea Ordinaria dovrà discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  • relazione sulla gestione;
  • discussione ed approvazione rendiconto esercizio 2020;
  • iniziative in corso e nuove proposte per l’anno 2021.

Da questo link è possibile scaricare il verbale della precedente Assemblea del dicembre 2020, per la formale approvazione.

Da questo link è possibile scaricare copia della bozza del rendiconto economico-finanziario e della relazione; a termini di Statuto i due documenti sono disponibili per la consultazione anche presso la Sede Operativa di Palazzo Arese Borromeo in Cesano Maderno.

Possono partecipare all’Assemblea - con diritto di voto - tutti i soci in regola con la quota associativa 2021. E' possibile regolarizzare la propria posizione prima dell’inizio dell’assemblea - quota minima € 10,00 - con bonifico o PayPal (indicazioni dettagliate qui).

Nel rispetto della normativa vigente per l'attuale emergenza sanitaria, per partecipare all'assemblea in modalità remota è necessario un PC dotato di microfono, altoparlanti e videocamera senza alcun software particolare salvo un normale browser per accesso a internet o - in alternativa - uno smartphone in cui sia installata l'app Meet di Google.

Questo l'indirizzo web per partecipare alla videoconferenza: https://meet.google.com/bgq-syih-oze.

L’Assemblea è un momento importante della vita associativa nel quale verrà illustrato il lavoro svolto, ma anche un’occasione di incontro e di confronto tra tutti coloro che hanno a cuore la Musica e che potranno in questa sede offrire spunti ed idee per promuoverla, in sintonia con le finalità associative.

Vi aspettiamo quindi numerosi. Se impossibilitati a partecipare personalmente, è possibile delegare altro socio compilando apposita delega (con un massimo di 3 deleghe per socio)

Il Consiglio Direttivo

L'Associazione ProMusica APS coi suoi soci, musicisti ed insegnanti attivi da molti anni sul territorio lombardo nel campo della didattica e della diffusione della cultura musicale, organizza, per l'estate 2021, un Campus Musicale Estivo riservato ai propri soci (scaricare e compilare il modulo di associazione: quota minima associativa € 10,00).

Modulo di iscrizione on-line

POSTI ESAURITI

PRENDERE CONTATTI (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 339.8599160) CON L'ASSOCIAZIONE

la brochure del Campus Musicale - edizione 2021

partner tecnico

col Patrocinio gratuito di


Comune di Eupilio

Città di Cesano Maderno

in collaborazione e col sostegno di

Il Campus vuole essere non solo un momento di approfondimento didattico per tutti gli allievi ma anche un importante momento di aggregazione per ragazzi e giovani che condividono lo stesso "sano" interesse per la musica. I corsi prevedono - oltre alle lezioni individuali per ogni corsista - attività di musica d'insieme ed orchestrale organizzate e coordinate da insegnanti qualificati ed esperti.

LUOGO DI SVOLGIMENTO

I corsisti ed i docenti saranno alloggiati presso un'ampia struttura, la Residenza dei Padri Barnabiti, situata ad Eupilio (CO) con trattamento di "pensione completa".

Quest'anno, oltre al puntuale rispetto di tutte le prescrizioni sanitarie (divisori in plexiglass, sanificazione degli strumenti, periodica misurazione della temperatura), una diversa organizzazione dei pasti e delle lezioni, tutti i partecipanti verranno ospitati in camere singole (anche per tale motivo, minore sarà il numero complessivo di partecipanti).

Le lezioni si svolgeranno in ambienti immersi in un parco di 70.000 m2 da cui si gode una vista imperdibile: i laghi di Oggiono, Pusiano e Alserio adagiati ai piedi delle Prealpi, dove svettano la Grigna, il Grignone ed il Resegone, e circondati dalla verde Brianza con i suoi pianori e le sue collinette. Un ambiente unico per studiare in compagnia, a contatto con una natura stupenda.

Le iniziative musicali serali ed i tradizionali concerti di fine Campus, quest'anno, non prevedono la partecipazione dei familiari e del pubblico ma saranno trasmessi in streaming.

Sono in fase di definizione i concerti abitualmente proposti nel mese di settembre presso gli Auditorium di Barlassina, Cesano Maderno e Seregno; se le disposizioni sanitarie a quel tempo vigenti non consentiranno la presenza del pubblico, verranno trasmessi in streaming.

MODALITA' E REGOLAMENTO

Il campus è rivolto a ragazzi e giovani che stanno studiando uno strumento musicale presso Scuole ad indirizzo musicale, Bande Musicali, Accademie, Conservatori o insegnanti privati. Sono richieste buone capacità di lettura ed un buon livello strumentale. Il campus si svolgerà nel mese di luglio da lunedì 12 a domenica 18. Il lunedì, dopo l'assegnazione delle camere, avranno inizio le lezioni. La conclusione del campus e la partenza sono previste nel tardo pomeriggio della domenica. Le attività dei Corsi prevedono lezioni individuali con repertorio proposto dagli studenti e dai docenti in relazione alla preparazione individuale. L'attività di Musica d'insieme verterà su repertorio scelto dai Docenti in base alla composizione degli ensemble prevedendo sia repertorio per orchestra che per piccoli gruppi cameristici.

Ai corsi si potranno iscrivere allievi di qualsiasi nazionalità di età superiore a 14 anni. Per minori di 14 anni prendere contatti con l'organizzazione (dovranno essere di norma accompagnati da un adulto). I genitori, o chi ne fa le veci, degli studenti minorenni dovranno rilasciare all'organizzazione del campus apposita dichiarazione d'assunzione di responsabilità per i minori non accompagnati, liberando organizzatori e docenti del campus da ogni responsabilità civile e penale.

È prevista una copertura assicurativa per RC e infortuni.

Con modalità che verranno precisate in seguito - lunedì 12 prima dell'inizio del Campus - tutti i partecipanti (allievi e docenti) verranno sottoposti a tampone rapido per il Covid19.
Nell'interesse di tutti, pertanto, nel corso della settimana dovranno essere ridotti al minimo i contatti con l'esterno ed anche le visite dei genitori dovranno essere limitate a motivi di necessità.

Giornata tipo:
8,00 colazione;
9,00 lezioni singole di strumento, ascolto, studio personale, prove a sezioni, piccoli ensemble;
12,30 pranzo e tempo libero;
14,30 lezioni singole di strumento o musica d’insieme;
16,30 merenda;
17,00 lezioni singole di strumento o musica d’insieme;
19,30 cena.

Potranno essere organizzate lezioni nei prati circostanti.

Si raccomanda a tutti gli studenti di portare con sé (oltre allo strumento):

  • documento di identità e tessera sanitaria;
  • biancheria da bagno e lenzuola;
  • abbigliamento adatto per le esibizioni conclusive;
  • leggio personale ed accessori;
  • materiale didattico, brani musicali o concerti su cui si intende lavorare.

Parti e Partiture Campus Musicale 2021

Gli INSEGNANTI sono tutti docenti di Scuole o Conservatori nonchè musicisti dell'Orchestra Sinfonica ProMusica e, compatibilmente con il numero degli iscritti, verranno attivati corsi per i seguenti strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, oboeflauto, clarinetto, fagotto, clavicembalo e organo, chitarra, percussioni e batteria; (i corsi di pianoforte, tromba, trombone, corno quest'anno non verranno attivati).

QUOTA D'ISCRIZIONE

Il costo del campus è di € 550,00 (cinquecentocinquanta).

La quota dovrà essere versata (BCC CARATE BRIANZA - Filiale di Monza - IBAN: IT51P0844020400000000280545) secondo le seguenti modalità:

  • € 100,00 (cento), contestualmente all'iscrizione con bonifico bancario su c/c intestato all'Associazione ProMusica APS con causale "Quota di iscrizione Campus Estivo 2021 - Cognome e Nome - strumento" (in caso di rinuncia la quota di iscrizione non è rimborsabile, salvo annullamento del corso).
  • saldo di € 450,00 (quattrocentocinquanta) con bonifico bancario entro il 30.05.2021 su c/c intestato all'Associazione ProMusica APS con causale "Saldo iscrizione Campus Estivo 2021 - Cognome e Nome - strumento".

Nel costo sono compresi, oltre al corso individuale prescelto e ai laboratori orchestrali e di musica di insieme, l'alloggio presso la Residenza Padri Barnabiti con servizio di "pensione completa" (con esclusione della biancheria da bagno e delle lenzuola).

Per tutti i partecipanti è prevista una copertura assicurativa RC e infortuni.

Non potrà essere preteso alcun compenso per i concerti previsti durante il campus e per ogni eventuale ripresa audio video che potrà essere utilizzata per attività promozionali dell'Associazione.

Al termine del Campus a tutti gli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Ciascun corso di strumento verrà attivato solo con un minimo di iscritti; il numero massimo di allievi per ogni sezione strumentale sarà a discrezione del docente.

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento della massima capienza della struttura ospitante. Ne verrà data comunicazione tramite questa pagina web.

Come nelle scorse edizioni, in autunno (se le condizioni sanitarie lo consentiranno), tutti i partecipanti al campus potranno partecipare alla realizzazione di alcuni concerti presso:

Auditorium Paolo e Davide Disarò - Cesano Maderno

L'Auditorium - Seregno

Auditorium Sanvito - BCC BARLASSINA - Barlassina

Per qualsiasi informazione o richiesta: +39 339 8599160 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli organizzatori ed i docenti declinano qualsiasi responsabilità per eventuali danni derivanti da incidenti, malattie o inconvenienti di qualsiasi natura, nei quali gli iscritti al campus dovessero incorrere durante la loro permanenza ai corsi, ferma restando - per organizzatori e docenti - la responsabilità derivante dagli obblighi di vigilanza dei minori e per le misure d'urgenza prese in caso di necessità.

Viene a tal fine richiesta specifica liberatoria per gli organizzatori e gli insegnanti da qualsiasi responsabilità, sia civile che penale, per danni causati a persone, cose o animali. I minorenni dovranno attenersi rigorosamente alle indicazioni degli insegnanti e degli organizzatori.

 

Via Sant'Antonio, 17 - Eupilio CO

La struttura è posizionata su una collina (400 metri sul livello del mare), fra Lecco e Como, sul confine fra il comune di Eupilio ed il comune di Longone al Segrino (dista da Erba 3 Km).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

indicazioni stradali

provenendo da Milano - Monza, percorrere la S.S. 36 (Milano/Lecco)

dalla S.S. 36 (Milano-Lecco) prendere l'uscita SS639 verso Como/Erba - km 6,5 alla Residenza Padri Barnabiti

col sostegno di
 

coi patrocini di

           

e di numerosi Comuni della Lombardia

siamo Soci di

Media Partners

Associazione di Promozione Sociale - Ente del Terzo Settore con finalità culturali e Senza Fini di Lucro
Iscrizione al RUNTS numero di Repertorio 36244 - n. ordine 57 con determina n. 1099 del 17.06.2022 della Provincia di MB
Iscrizione al n. progressivo MB-173 del “Registro Provinciale Associazionismo, sezione APS” con provvedimento n. 1089 del 19.07.2018
Associazione con personalità giuridica - Atto Notaio Roncoroni rep. 5165 - raccolta n. 4082 del 08.11.2024 - Provvedimento Provincia MB Raccolta generale n. 2857 del 14.11.2024
Associazione iscritta all'Albo dei Comuni di Cesano Maderno, Lesmo e Seregno
Soggetto accreditato del Sistema coordinato per la promozione dei "temi della creatività" nel sistema nazionale di istruzione e formazione per l'ambito Musicale e coreutico (DD n. 1742 del 14.07.2022 Ministero dell’Istruzione e Ministero della Cultura).
Sede legale: Via Borromeo, 79 - 20831 SEREGNO MBmatr. INPS 4984855553
Sede operativa: Palazzo Arese-Borromeo - 20811 CESANO MADERNO MB
Scuola di Musica Città di Lesmo - Via Manzoni, 18 - 20855 LESMO MB - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.matr. INPS 4994043966
CF/P.IVA 09754000967 | codice destinatario fattura elettronica KRRH6B9 | codice INAIL 14928835 | LEI 9845005MF487969C0884
www.associazionepromusica.it ♦ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ♦ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.