Auditorium Paolo e Davide Disarò - Corso della Libertà, 2 - Cesano Maderno MB

LABORATORIO LIRICO ESTATE 2025 per CANTANTI e MAESTRI COLLABORATORI

dal 18 agosto 2025 al 23 agosto 2025 

Docente: Margherita Colombo

Il Laboratorio Lirico si rivolge a maestri collaboratori e cantanti con l’obiettivo di affrontare lo studio di alcune importanti opere di repertorio in un lavoro sinergico di studio dello spartito e prove di sala.

Le lezioni sono sia individuali che collettive in modo da offrire spunti di lavoro personalizzati e allo stesso tempo diversificati, nell’ottica di imparare l’arte della collaborazione e dell’ascolto, doti essenziali per chi desidera lavorare in teatro. 

Programma del laboratorio:

MOZART: Don Giovanni

BIZET: Carmen

AA.VV.: Repertorio libero (da concordare)

MAESTRI COLLABORATORI

18-23 agosto 2025

È indicata la partecipazione al laboratorio a pianisti con un minimo di competenza nell’accompagnamento dei cantanti; non è necessaria esperienza pregressa nell’ambito teatrale.

Durante le lezioni i maestri collaboratori partecipanti al corso avranno la possibilità oltre che di approfondire ogni aspetto della partitura, di affinare la propria pratica nell’accompagnamento e di suonare sotto direzione. 

Programma di studio:

Mozart: Don Giovanni

Bizet: Carmen

AA.VV: repertorio libero da audizione (da concordare con la docente)

È possibile presentare l’opera proposta integralmente o parzialmente: obiettivo del corso è quello di affrontare alcune delle pagine più significative dell’opera dal punto di vista pianistico e direttoriale, conoscere le tradizioni esecutive e lavorare insieme ai cantanti e sotto direzione.

È possibile contattare la docente prima del corso per definire il programma più adatto alle proprie esigenze.

CANTANTI

18-23 agosto 2025

Il corso è aperto a cantanti di ogni età e nazionalità che desiderino approfondire lo studio dei propri ruoli operistici. Accanto alle opere proposte (Don Giovanni e Carmen), sarà possibile perfezionare anche altre arie o brani d'assieme del proprio repertorio, previo accordo con la docente.

Programma di studio:

Mozart: Don Giovanni (tutti i ruoli)

Bizet: Carmen (tutti i ruoli)

AA.VV: repertorio libero (da concordare con la docente)

SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

Le lezioni sono sia individuali che collettive e aperte a tutti, pianisti e cantanti. Al mattino si svolgeranno principalmente le lezioni rivolte ai maestri collaboratori, al pomeriggio maestri collaboratori e cantanti. L’orario di lezione sarà indicativamente 10-13.30 / 14.30-18.30.

La sede del corso è l’Auditorium Paolo e Davide Disarò di Cesano Maderno (MB), in via Corso della Libertà 2 a Cesano Maderno (MB).

COSTO DELLA MASTERCLASS

La masterclass è riservato ai soci dell’Associazione ProMusica Aps ETS (scaricare e compilare il modulo di associazione: quota minima associativa € 10,00).

È prevista una quota di iscrizione e frequenza pari a € XXX,00 da versare sul conto presso la BCC di BARLASSINA - Filiale di Seveso - IBAN IT11I0837433870000001069716 (quota associativa e quota di frequenza anche con unico bonifico).

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI UTILI

Iscrizioni entro il 10 agosto 2025.

Modulo di iscrizione on-line

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

È possibile raggiungere la sede del corso:

- in auto: provenendo da Milano, percorrere la SS 35 Milano-Meda e prendere l’uscita 9 (svincolo per Binzago) o l’uscita 10 (svincolo per il centro di Cesano). Arrivando da Monza o dal Varesotto, attraversare la Monza-Saronno, uscire a Bovisio Masciago e seguire le indicazioni. Giungendo da Como, utilizzare l’Autostrada A9, uscire a Saronno e poi seguire la segnaletica stradale;

- in treno: fare riferimento alla stazione cittadina, servita dalla linea regionale Milano-Canzo-Asso e dalle linee suburbane di Milano S2, S4 e S9.

CONCERTO CONCLUSIVO E CONSEGNA ATTESTATI

23 agosto 2025

Palazzo Arese-Borromeo - Sala Aurora - h. 17,00

Martedì 22 aprile 2025 - Reggia di Monza - Sala degli Specchi - MONZA MB - ore 18,00 - ingresso libero con prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"Giornata Mondiale della Terra"

IL BARONE RAMPANTE
di Italo Calvino nel 40° anniversario della sua morte
Concerto letterario

 

Letture di Antonetta Carrabs e Silvia Messa

Diletta Romeo pianoforte

in collaborazione con

Sabato 29 marzo 2025 - Teatro Fondazione As.Fra. - Via Misericordia, 51 - Vedano al Lambro - ore 10,30

Concerto di Natale
Viaggio dal Classico al Pop

Francesco DESSY, violoncello - Fabio SIOLI, pianoforte - Marco PORRITIELLO, percussioni e batteria

Con la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale S. Quasimodo di Magenta Belle SOLETTO, canto pop e Diego BAGNOLI, canto lirico

in collaborazione con

Comunichiamo ai gentili Soci che il Consiglio Direttivo del 29 marzo 2025 ha deliberato la convocazione dell’Assemblea Ordinaria dell’Associazione ProMusica Aps ETS presso la sede operativa Auditoroium Disarò - Corso della Libertà - Cesano Maderno e mediante videoconferenza in prima convocazione giovedì 10 aprile 2025 alle ore 8,30 e - qualora non fosse presente il numero necessario di Soci per considerare valida l'adunanza - in seconda convocazione venerdì 11 aprile 2025 alle ore 21,00.

L’Assemblea Ordinaria dovrà discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
- relazione sulla gestione;
- discussione ed approvazione rendiconto esercizio 2024;
- iniziative in corso e nuove proposte per l’anno 2025.

Da questo link è possibile scaricare il verbale della precedente Assemblea dell'aprile 2024, per la formale approvazione.

Da questo link è possibile scaricare copia della bozza del rendiconto economico-finanziario e della relazione; a termini di Statuto i due documenti sono disponibili per la consultazione anche presso la Sede Operativa di Palazzo Arese Borromeo in Cesano Maderno.

Possono partecipare all’Assemblea - con diritto di voto - tutti i soci in regola con la quota associativa 2025. È possibile regolarizzare la propria posizione prima dell’inizio dell’assemblea - quota minima € 10,00 - con bonifico (IBAN IT51P 08440 20400 000000280545), Satispay o PayPal (indicazioni dettagliate qui).

PayPal

Per partecipare all'assemblea in modalità remota è necessario un PC dotato di microfono, altoparlanti e videocamera senza alcun software particolare salvo un normale browser per accesso a internet o - in alternativa - uno smartphone in cui sia installata l'app Meet di Google.

Questo l'indirizzo web per partecipare alla 1^ convocazione giovedì 10 aprile - h. 8,30: https://meet.google.com/mxm-wfkj-jrf.

Questo l'indirizzo web per partecipare alla 2^ convocazione venerdì 11 aprile - h. 21,00: https://meet.google.com/gbc-fqfy-hoz.

L’Assemblea è un momento importante della vita associativa nel quale verrà illustrato il lavoro svolto, i programmi 2025 (fra cui campus e concerti) ma anche un’occasione di incontro e di confronto tra tutti coloro che hanno a cuore la Musica e che potranno in questa sede offrire spunti ed idee per promuoverla, in sintonia con le finalità associative.
I soci potranno altresì segnalare la propria disponibilità per attività di supporto (logistica, grafica, amministrazione, fundraising ...).

Vi aspettiamo quindi numerosi. Se impossibilitati a partecipare personalmente, è possibile delegare altro socio compilando apposita delega (con un massimo di 3 deleghe per socio; non può essere conferita delega ai componenti il Consiglio Direttivo - art. 21 CC)

Il Consiglio Direttivo

Domenica 6 aprile 2025 - Villa Reale - Salone d'Onore - MONZA MB - ore 21,00 - ingresso libero con prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"Il Trionfo della Bellezza"

nell'ambito di MIRABELLO CULTURA 2025
XIV edizione
Direzione artistica: Antonetta Carrabs, Elisabetta Motta, Ettore Radice

 

Trio ProMusica
Elena Colella, violino - Carla De Vito, fagotto - Anna Scolamiero, clavicembalo

Musiche di A. Vivaldi, G. Tartini, M. L. Sirmen

Pittura dal vivo: Daniela Benedini

Coreografie: Sara Albano, Marika Cappellini, Cecilia Donetti

Progetto, testo, regia, voce: Giovanna Gagliardini

Nel salotto dell’illustre pittrice Rosalba Carriera, sul Canal Grande presso il campo di San Vio. Giovanna, sorella di Rosalba e sua principale collaboratrice, ha organizzato di sua iniziativa un concerto tutto al femminile: le musiciste che allieteranno gli ospiti sono “figlie di choro”, cresciute e formatesi presso l’”Ospedale della Pietà”, celebre convento, orfanatrofio e conservatorio di Venezia. Rosalba Carriera non è presente al concerto, è rinchiusa nel suo atelier da giorni, in compagnia delle Muse ispiratrici, con l’intento di completare un’opera che susciterà stupore e meraviglia.  Corre l’anno 1737, l’anno in cui Giovanna Carrera morì. Il suo dialogo con il pubblico, inizialmente vivace e allegro, sulle note delle musiciste progressivamente prende la forma di monologo interiore, dove con dolce consapevolezza parla della propria vita di artista e di donna, artefice del proprio destino, creatrice della propria storia.

in collaborazione con

si ringrazia

col patrocinio di

col sostegno di
 

coi patrocini di

           

e di numerosi Comuni della Lombardia

siamo Soci di

Media Partners

Associazione di Promozione Sociale - Ente del Terzo Settore con finalità culturali e Senza Fini di Lucro
Iscrizione al RUNTS numero di Repertorio 36244 - n. ordine 57 con determina n. 1099 del 17.06.2022 della Provincia di MB
Iscrizione al n. progressivo MB-173 del “Registro Provinciale Associazionismo, sezione APS” con provvedimento n. 1089 del 19.07.2018
Associazione con personalità giuridica - Atto Notaio Roncoroni rep. 5165 - raccolta n. 4082 del 08.11.2024 - Provvedimento Provincia MB Raccolta generale n. 2857 del 14.11.2024
Associazione iscritta all'Albo dei Comuni di Cesano Maderno, Lesmo e Seregno
Soggetto accreditato del Sistema coordinato per la promozione dei "temi della creatività" nel sistema nazionale di istruzione e formazione per l'ambito Musicale e coreutico (DD n. 1742 del 14.07.2022 Ministero dell’Istruzione e Ministero della Cultura).
Sede legale: Via Borromeo, 79 - 20831 SEREGNO MBmatr. INPS 4984855553
Sede operativa: Palazzo Arese-Borromeo - 20811 CESANO MADERNO MB
Scuola di Musica Città di Lesmo - Via Manzoni, 18 - 20855 LESMO MB - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.matr. INPS 4994043966
CF/P.IVA 09754000967 | codice destinatario fattura elettronica KRRH6B9 | codice INAIL 14928835 | LEI 9845005MF487969C0884
www.associazionepromusica.it ♦ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ♦ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.