Giovedì 24 agosto 2017 - Chiesa di Borgo Sacco - Rovereto TN - ore 21,00
Trio Cameristico
Giambattista Pianezzola - violino, Daniele Bogni - violoncello, Simonetta Heger - clavicembalo
musiche di R. Dionisi, G. Ph. Telemann, A. Rolla, J. B. De Boismotier, G. Sammartini
nell'ambito della Rassegna Rovereto Estate 2017
vie, piazze, parchi di Rovereto come palcoscenico
in collaborazione con
Associazione Cameristica “Rovereto”
e
“Concerto per l'Europa”
In collaborazione con il Consiglio Regionale della Lombardia, abbiamo il piacere di segnalare ai nostri Soci, Amici e Sostenitori
Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli - MILANO MI
martedì 9 maggio 2017 - ore 20,30
ingresso libero con prenotazione - per info: Donatella Modica tel. 02.67486358
Recital di pianoforte e canto organizzato dal Consiglio Regionale in collaborazione con Fondazione La Società dei Concerti.
Il programma è dedicato alla musica lirica, dando particolare risalto alla musica italiana ed europea.
Sul palco dell’Auditorium Gaber si esibiranno il soprano Ivanna Speranza accompagnata al pianoforte da Mery Xu Rui.
Concerto per l'Europa
Ivanna Speranza, soprano - Mery Xu Rui, pianoforte
Isabella COLBRAN
So che un sogno è la speranza
Ombre amene, amiche piante
Franz LISZT
Oh! Quand je dors
Franz SCHUBERT
Vedi quanto adoro
Francesco Paolo TOSTI
Ideale
Lasciali dir
L’ultima canzone
Giacomo PUCCINI
O mio babbino caro
Giuseppe VERDI
Addio del passato
Vincenzo BELLINI
Casta Diva
Per prenotarsi: www.consiglio.regione.lombardia.it - shortlink
Sabato 17 giugno 2017 - Galleria Mazzoleni - Via XX Settembre - Bergamo - dalle ore 20,00
MILANO LUSTER BRASS
Quintetto d'ottoni per "Donizetti Night 2017"
Trombe: Gioacchino Sabbadini e Sergio Casesi
Trombone: Alessandro Castelli
Corno: Alfredo Pedretti, Basso tuba: Fabio Pagani
Musica, parole, immagini e colori di e per Donizetti animeranno sabato 17 giugno, i palazzi, i chiostri, le piazze e i monumenti di Bergamo in occasione della “Donizetti Night”, evento culminante di una settimana di appuntamenti dedicati alla conoscenza e alla diffusione delle opere e della vita del compositore bergamasco, sezione di attività estiva organizzata dalla Fondazione Donizetti per “risvegliare” in città l’orgoglio verso l’arte del musicista conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
INGRESSO LIBERO
Il Milano Luster Brass nasce dalla volontà di cinque musicisti milanesi riunitisi attorno ad un’idea nuova del fare musica insieme. Convinti dalle possibilità tecniche che oggi gli ottoni riescono ad esprimere, i componenti del Milano Luster Brass si sono gettati nella trascrizione di grandi brani orchestrali sfruttando il virtuosismo individuale dei componenti e la padronanza delle regole della musica da camera.
Nei propri adattamenti il quintetto esaspera ogni aspetto generando stupore e l’incredulità di ogni uditorio: l’estremo acuto del trombino si sposa con il grave canto del tuba, insieme si fondono nell’espressione malinconica del corno mentre le sonorità grottesche del trombone si stagliano dalla immensa massa sonora che, per magia, è capace di farsi suadente sussurro in sordina.
Il virtuosismo però, nella tradizione classica sempre vissuto con un atteggiamento austero e compunto, viene coniugato con un’idea nuova di spettacolo: il Milano Luster Brass crede nello spettacolo per tutti, nella grande cultura per tutti senza per questo compromettere la qualità.
Essendo gli ottoni strumenti di grande tradizione popolare, il Milano Luster Brass ha da sempre voluto esibirsi sia nei teatri che in ambienti informali. Ha suonato prima assolute di compositori contemporanei e insieme ha voluto creare un rapporto vivo con il grande pubblico attraverso l’esecuzione di titoli estremamente conosciuti.
Dal 2001 i successi del Milano Luster Brass si susseguono in Italia e in Europa, al fianco di solisti importanti e in stagioni storiche, e questo successo non sembra arrestarsi.
Forse il segreto è proprio nel sorriso appagato con cui il pubblico saluta il quintetto nell’ultimo applauso, ogni programma infatti ripercorre la storia della musica e tocca tutte le corde dell’anima.
In ogni concerto del Milano Luster Brass tutti i sogni vengono evocati, non lasciando nessuno spettatore da solo.
in collaborazione con
Mercoledì 31 maggio 2017 - Cortile d'Onore - Palazzo Arese-Borromeo - Cesano Maderno MB - ore 21,00
Orchestra Giovanile Monza Brianza
con la partecipazione degli studenti degli Istituti Secondari di I e II grado ad Indirizzo Musicale
della Provincia di Monza e Brianza
musiche di Mozart, Schubert, Bartok, Williams
Direttore: Paolo Casiraghi
Archi in concerto
con la partecipazione degli allievi delle classi di violino, viola e violoncello delle
Scuole Secondarie di primo grado di Sovico, Seregno e Lentate sul Seveso
e gli allievi di violino, viola e violoncello
del Liceo Musicale di Monza
musiche di A. Dvořák, E. Morricone, W. A. Mozart, P. Warlock
Direttori: Mario Bonelli, Luca Difato e Umberto Pedraglio
con il Patrocinio del
“Ragazzi che concerto!”
In collaborazione con il Consiglio Regionale della Lombardia, abbiamo il piacere di segnalare ai nostri Soci, Amici e Sostenitori
Belvedere Jannaci - Palazzo Pirelli - MILANO MI
sabato 29 aprile 2017 - ore 19,30
ingresso libero con prenotazione - per info: Donatella Modica tel. 02.67486358
Con la partecipazione degli studenti delle classi di chitarra della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Musiche di Piazzolla, Britten, Jobim, Toquinho, Tavolaro, Abreu.
La chitarra nella musica da camera: percorsi del Novecento
Astor PIAZZOLLA
Oblivion
Sonia Critelli e Filippo Bertolucci
Jan TRUHLAR
Sonatina
- Allegretto con umore
- Andante
- Allegro scherzoso
Gregoriana Pirotta, flauto e Gabriele Corti, chitarra
Mikhail TARIVERDIEV
17 momenti di Primavera
Tema, Ricordi, Valzer
Irene Allevi, Gabriele Corti e Gianmarco Frau
Anton STINGL
Drei Lieder op. 11
- Und die Nacht blüte
- Deine Blumen stehen von mir
- Und auch Rosen
Benjamin BRITTEN
Three folksongs
I will give my love an apple
Sailor boy
Master Kilby
Clarissa Romani, voce - Roberto Sparatore, chitarra
Fernando TAVOLARO
Milonga n. 5
Martino Pignatta, flauto e Vladi Sigolo, chitarra
TOQUINHO
Chorando para Pixinguinha
Tom JOBIM
Samba de uma nota so
Paulinho NOGUEIRA
Bachianinhas nn. 1 & 2
Zaquinha de ABREU
Tico-Tico
Guido Pace e Marco Tencati
Astor PIAZZOLLA
Bordel 1900
Café 1930
Francesca Rigato, flauto e Alessandro Guerra, chitarra
Per prenotarsi: www.consiglio.regione.lombardia.it - shortlink
Pagina 29 di 31
col sostegno di
coi patrocini di
e di numerosi Comuni della Lombardia
siamo Soci di
Media Partners
Associazione di Promozione Sociale - Ente del Terzo Settore con finalità culturali e Senza Fini di Lucro
Iscrizione al RUNTS numero di Repertorio 36244 - n. ordine 57 con determina n. 1099 del 17.06.2022 della Provincia di MB
Iscrizione al n. progressivo MB-173 del “Registro Provinciale Associazionismo, sezione APS” con provvedimento n. 1089 del 19.07.2018
Associazione con personalità giuridica - Atto Notaio Roncoroni rep. 5165 - raccolta n. 4082 del 08.11.2024 - Provvedimento Provincia MB Raccolta generale n. 2857 del 14.11.2024
Associazione iscritta all'Albo dei Comuni di Cesano Maderno, Lesmo e Seregno
Soggetto accreditato del Sistema coordinato per la promozione dei "temi della creatività" nel sistema nazionale di istruzione e formazione per l'ambito Musicale e coreutico (DD n. 1742 del 14.07.2022 Ministero dell’Istruzione e Ministero della Cultura).
Sede legale: Via Borromeo, 79 - 20831 SEREGNO MB | matr. INPS 4984855553
Sede operativa: Palazzo Arese-Borromeo - 20811 CESANO MADERNO MB
Scuola di Musica Città di Lesmo - Via Manzoni, 18 - 20855 LESMO MB - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | matr. INPS 4994043966
CF/P.IVA 09754000967 | codice destinatario fattura elettronica KRRH6B9 | codice INAIL 14928835 | LEI 9845005MF487969C0884
www.associazionepromusica.it ♦ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ♦ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ♦ Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.